Canna Indica Re Umberto
ritrovata nelle cascine piemontesi, molto diffusa negli anni 50-80 del 1900 perchè robusta, molto fiorifera e di facile coltivazione. Il colore rosso vivo della sua fioritura, che contrata con il colore verde del fogliame, è prolungata nel tempo: da fine giugno ad ottobre, ma sopratutto in estate nei mesi in cui ci sono poche piante fiorite. E una varietà che venne dedicata al Re piemontese Re Umberto.
Come curarle: necessita di poche cure: è importante posizionare i rizomi in modo che siano coperti per 5 cm solamente. In novembre quando le foglie ingialliscono la pianta ha terminato il suo ciclo. Nei climi continentali (nord Italia) possiamo estrarre i rizomi (che sono pressochè superficiali) e riporli in torba in cantina oppure ricoprirla in modo che la pioggia invernale e il gelo non possano danneggiarli. Rimuovere i fiori appassiti per favorire nuove fioriture
Come coltivarla: in piena terra, in pieno sole, in gruppo di 2-3 rizomi o come singola pianta in una bordura o vaso.
Quando innaffiarla: il rizoma è una riserva naturale di nutrimento e acqua, per cui la Canna Re umberto, come tutte le Canne da fiore, va innaffiata ogni 2-3 giorni. Evitare i ristagni
Come riprodurla: al 3° anno dopo l'acquisto è conveniente dividere il rizoma in 2 parti lasciando 2-3 occhi per pezzo.
Altezza: 1-1,5 mt
Fiore: rosso vivo con una sfumatura gialla al centro, fiori grandi
Foglie: verde glauco, foglie grandi arrotondate
Utilizzo: bordure, a gruppo, colpisce con il colore vivo dei propri fiori rossi
Curiosità: le Canne furono impiegate negli anni 1930 per bonificare le paludi e furono coltivate anche nelle cascine dalle donne contadine.
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.
SKU: CANNA UMBERTO - Vuoi aiuto? Contattaci Lascia un commento
Categories: Canna medio alta, Canna medio-alta a foglia verde
Tag: bulbose estive, canna d'india, canna fiore rosso, canna indica, indian shot
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.